Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

20 dicembre 2011

ETSY SPIRIT AWARD

Sapete cos'è l'Etsy Spirit Award?
Per tutto novembre e dicembre 2011 Etsy assegnerà un riconoscimento ad alcuni team per il loro lavoro e per i risultati ottenuti.
Alcuni membri del team hanno compilato un modulo per parlare del loro team, dell'aiuto che i membri si danno l'un l'altro, dei progetti in collaborazione e così via. E abbiamo vinto! :D
Potete leggere qui la bella notizia.
Qui sotto lo screenshot da quella pagina



Grazie Etsy per l'Award e di più, grazie a voi compagni di team!
Questo è un riconoscimento per il duro lavoro che il team sta svolgendo e per l'handmade italiano.
Questo Award ci spinge a lavorare di più per diffondere l'amore per l'handmade e per la creatività italiana in tutto il mondo.
Quindi, amici, è tempo di festeggiare! :D


**********************************

Do you know what Etsy Spirit Award is?
Throughout November and December 2011 Etsy will recognize some Etsy Teams for their hard work and accomplishments.
Some of
team members filled out a form to tell about their team, about the members supporting one another, about collaborative projects and so on. And we won! :D
You can read here the good news.
Below the screenshot from that page.




Thank you Etsy for the Award and more, thank you team mates!
This is a recognition of team hard work, and of the Italian handmade.
This Award motivates to work harder to spread the handmade love and the Italian creativity all over the world.
So, team mates, it's time to celebrate!
:D

1 ottobre 2011

Band Loch Markt - Bergamo

Condividiamo oggi con voi un'iniziativa molto interessante che riguarda l'amato mondo dell'handmade: stiamo parlando di Band Loch, un progetto indipendente che nasce come momento di aggregazione, informazione ed espressione creativa.

In seno a questa iniziativa è stato organizzato BAND LOCH MARKT, evento che -cito testualmente- "promuove l’arte emergente, il design indipendente e l’artigianato contemporaneo".








Il Band Loch Markt si terrà
Domenica 9 Ottobre 2011 dalle 16.00 alle 22.00

c/o Edonè via A. Gemelli (snc) 24124 Bergamo.



Per maggiori info potete contattare gli organizzatori a questo indirizzo:

bandloch@gmail.com



Noi dell'Etsy Italia Team non possiamo non appoggiare questa iniziativa!

26 settembre 2011

Fiere creative italiane - Italian creative trade fairs

[IT]Le fiere creative sono, per tutti noi hobbysti, un momento interessante e molto stimolante.La stagione autunnale offre diversi appuntamenti, vediamoli assieme!

[ENG] 
Creative trade fairs for all us hobbyist are an interesting and very stimulating moment.Autumn offers several appointments, let’s see them together!

ManualMente
Dove: Torino
Quando: 29 settembre 2011- 2 ottobre 2011; orario 9.30 – 19.30.
Sito web: ManualMente

ManualMente

Where: Turin

When: September, 29th 2011 – October, 2nd 2011; Opening time: 9.30 – 19.30.

Web site: ManualMente

Creattiva
Dove: Bergamo
Quando: 7-9 ottobre 2011; orario 9.30 – 19.00.

Creattiva

Where: Bergamo

When: October 7th -9th 2011; Opening time: 9.30 – 19.00.


Hobby Show
Dove: Roma
Quando: 14-16 ottobre 2011; orario 9.30 – 19.30 (domenica chiusura 19.00).
Sito web: Hobby Show Roma

Hobby Show

Where: Rome

When: October 14th -16th 2011; Opening time: 9.30 – 19.30 (Sunday closes at 19.00).

Web site: Hobby Show Roma

Abilmente
Dove: Vicenza
Quando: 20-23 ottobre 2011; orario 9.30 – 19.00.

Abilmente

Where: Vicenza

When: October 20th -23th 2011; Opening time 9.30 – 19.00.


Passatempi e passioni
Dove: Forlì
Quando: 28-30 ottobre 2011; orario 9.30 – 19.00.

Passatempi e passioni

Where Forlì

When: 28th -30th October 2011; Opening time 9.30 – 19.00.



Hobby Show
Dove: Milano
Quando: 4-6 novembre 2011; orario 9.30 – 19.30 (domenica chiusura 19.00).

Hobby Show

Where: Milan

When: 4th - 6th November 2011; opening time 9.30 – 19.30 (Sunday closes at 19.00).


Fantasy & Hobby
Dove: Genova
Quando: 11-13 novembre 2011; orario 9.30 – 19.30.
Sito web: Fantasy & Hobby

Fantasy & Hobby

Where: Genoa

When: 11th – 13th November 2011; opening time 9.30 – 19.30.

Web site: Fantasy & Hobby

Il mondo creativo
Dove: Bologna
Quando: 18-20 novembre 2011; orario 10.00 – 19.00.

Il mondo creativo

Where: Bologna

When: November 18th – 20th 2011; Opening times: 10.00 – 19.00.



[ITA]
Fortunatamente negli ultimi anni il numero di fiere creative sul territorio italiano è aumentato notevolmente; anche chi non abita vicino alle grandi città riesce a prendere parte con facilità a queste manifestazioni.
E voi, farete un po' di shopping in occasione di questi appuntamenti? Volete mandare le foto dei vostri bottini? Noi siamo qui e se volete potete raccontarci la vostra esperienza!

Buona creatività a tutti!


[ENG] 
Fortunately, over the last years the number of creative exhibitions on the Italian territory has significantly increased; even those who don’t live near the largest cities can easily take part in these events.And what about you? Will you do a little shopping at these events? Do you want to send us pictures of your hauls? We are here and if you want you can tell us about your experience!
Good creativity to everyone!





24 settembre 2011

Interview and tips: LeChouChou

[Versione italiana]

D. Have you given yourself a hourly wage? If yes, would you mind to tell us how much is it?
R. No, I haven't, each month I calculate if, according to earnings, I worked a suitable number of hours: if earnings are proportionate to the worked hours, I am pleased.

D. Which costs do you account to make the final price, beside labour, materials and packaging? For example, the time you spent to photograph/package/list/ship it?
R. Yes, certainly! Those too are to be considered into the working time, and advertising and marketing have a cost as well. Furthermore I have to calculate taxes and compulsory contributions.



D. When one of your creations become a best seller, do you consider in the final price also the time used to conceive, project and to create a prototype (if you do that)?
R. Yes,I do charge also this part of the creative process in the final price.

D. Do you feel satisfied with your prices or do you think you are underpricing a little what you do in order to stay competitive, considering also the global economic crisis?
R. On the whole I feel satisfied, also because I am not a person with big pretences; however I believe that the work of artisans like me is underpriced.
I don’t think the real point is the global economic crisis but, at least here in Italy, it is the lack of culture and information about the value of handmade: unlike what happens for example in the Unite States, in Italy people don't understand that handmade goods are a product of fair work, through wich no one is exploited and the price is the right price..
We are used to below cost goods and we are led not to think about who pay for it: farmers not adequately paid for their crops, underpaid workers, temporary employees, immigrants expolited as cheap labour.
When we buy something undercut, someone else is paying the right price instead of us.



D. Do you remember how did you price the first five items you listed in your Etsy shop? Did you use some parameter, or did you just price them intuitively?
R. I priced them considering how much I would have paid for such an item.
Now I think I was wrong, because we ll have a different buying power.

D. As mentioned in this article “Pricing tips for your creative business” the experience gained through time has its value. Do you consider this factor? If yes, In wich way?
R. As time goes by, our skills improve, products qualities refine, so I think the same item made nowdays, even if in production for years, has a higher value because its quality has improved. Therefore I ask a higher price for it.



D. What differences do you see between pricing your items now and when you were a beginner on Etsy?
R. Today I need to consider for the final price on my on-line shops, also the price that the very same item will have at my retailers, so to fix a cost for them that will allow both to them and myself a good earning, and also making possible that the customer may buy it at the same price on-line or at the shop.



LE CHOU CHOU
Le Chou Chou is Paola’s jewelry shop. Paola was born near Naples and she has always been fond of miniaturistic and goldsmith tradition of her city. Since she was a little girl she was fascinated by jewelry belonging to archaeological finds in the eruption area of Vesuvius. As well as offering everyday objects, such as teacups or delicious slices of cake, reproduced as eclectic and original jewelry miniatures, with attention to every detail, Paola creates what she calls “wearable art” pieces, made in limited edition, using ceramic, antiqued filigree and vintage materials.

Written by Frannyshome
Revised by Etherealflowers

1 maggio 2011

Offerte faenas

Offerte speciali per tutti coloro che sono stati al Faenas Cafè!
Valide dal 13 Maggio al 13 Giugno 2011




















16 aprile 2011

La creatività incontra la rete

"Il team di artisti, artigiani, creativi italiani su Etsy, promuove l’incontro-evento tra tecnologia e creatività al Faenas Cafè con mercatino, promozioni, mostra e corner informativi."
Questo il messaggio e in effetti l'evento al Faenas Cafè il 13 maggio 2011 sarà un'esperienza ricca e multimediale da gustare a partire alle ore 20.00 insieme a molti di noi.



Al piano terra del locale troverete una mostra-mercato delle creazioni di alcuni artsiti e artigiani del team, la presentazione sugli schermi del locale delle foto di alcune opere o degli stessi artisti al lavoro, il collegamento in streaming per poter seguire la prima parte della serata e mandare messaggi attraverso Twitter.
I visitatori e i clienti del Cafè potranno inoltre chiedere direttamente a noi informazioni su Etsy e sul team, segnalare la loro email per ricevere gratuitamente i cataloghi stagionali del team e le novità, godersi una serata diversa dal solito con altre deliziose sorprese. Senza dimenticare la serata organizzata dal Faenas Cafè tutti i giovedì e venerdì sera con musica e possibilità di food+drink.
Intanto un assaggio della serata. Cliccando su uno dei due link qui sotto potete scaricare e stampare un buono, non cumulabile, che vi permetterà di avere il 10% di sconto sull'acquisto della maggior parte degli oggetti presenti ai tavoli del team la sera del 13.
Vi aspettiamo! :)


Per chi ha un animo romantico: Buono sconto


Per chi ha un animo moderno: Buono sconto

4 febbraio 2011

150 anni Unità d'Italia

[Versione inglese]

Il 17 marzo 1861 venne dichiarata l'Unità d'Italia.
Promotori dell'unificazione furono gli intellettuali e i politici del tempo, ispirati dagli ideali della Rivoluzione Francese e dal desiderio di non veder mai più la nostra penisola smembrata sotto l'egemonia di diverse potenze straniere. Il popolo, in particolare i contadini, non furono felici nè presero parte al processo di unificazione; sempre molto pratici erano più interessati ad aver cibo nelle pance piuttosto che ideali per la testa.


Cloud Number Nine


In effetti l'unificazione della penisola e la nascita dell'Italia vengono tuttora ritenute da alcuni una forzatura storica; Cavour stesso disse che nonostante la vittoria nè gli italiani nè l'Italia erano stati "fatti".
Eppure, dopo 150 anni siamo qui, popolo italiano, uniti nella nostra indolenza di cittadini che pensano principlamente a riempirsi la pancia, che vedono andar via i propri giovani con la testa piena di ideali e le tasche vuote, restii a piegarsi a una macchina sociale che addormenta le coscienze e le piega poco a poco.
Siamo qui, uniti da nord a sud da una passata grandezza, da un clima stupendo, da una tipologia di vegetazione unica al mondo, paesaggi da sogno, da una lingua comune ricca di per sè e arricchita ancor più da tanti dialetti diversi, da una creatività solare ed effervescente in tutti i campi, da un forte spirito pratico e un'altrettanta forte apertura agli altri, da una ricchezza culturale enorme.


Art in Venice


Come team vogliamo celebrare il 17 marzo con varie iniziative, soprattutto vogliamo renderci visibili all''interno della piattaforma per la vendita on line Etsy, che accoglie venditori e acquirenti da tutto il mondo, e sventolare il tricolore a modo nostro.
Il nostro team è formato in maggioranza da donne, molti di noi vivono con un lavoro precario o hanno perso il lavoro da poco. Molti di noi sono studenti, madri, lavoratori a tempo pieno. Alcuni di noi vivono all'estero.
Noi siamo il popolo italiano, quello che vuole la pancia piena ma senza sacrificare la testa piena di ideali. Siamo quelli che non si arrendono ai luoghi comuni, che credono nelle proprie capacità, che offrono a livello mondiale le proprie creazioni, tanto diverse e ricche come diverse e ricche sono le regioni d'Italia.
Nella settimana prima del 17 marzo e il giorno stesso, visitate i nostri negozi on line, contribuite a rendere visibile al mondo, attraverso le nuove tecnologie, l'amore per la nostra terra in un modo del tutto nuovo e originale.
Anche così si fa l'Italia :)


Knittingcate


Alcuni negozi del team Etsy Italia offriranno speciali sconti e promozioni.
Dal 10 marzo cerca su Etsy i negozi che partecipano alla promozione usando la chiave di ricerca 150ITALIA

Cerca anche le treasury a tema e la bandiera italiana sui nostri avatar e banner!

By MairiTales

15 gennaio 2011

Tingere con prodotti naturali

(Go to the English version)

Tingere con ciò che si trova in dispensa è un'esperienza interessante e molto appagante.
Si può tingere qualunque fibra animale (lana, alpaca, seta, mohair...) e il nylon. Potremmo sbizzarrirci non solo a colorare gomitoli, ma maglioni, accessori o materiale da riciclo riutilizzabile come arredo tessile!
Prima di cominciare bisogna tener conto delle comuni regole di pittura per mischiare i colori: una base chiara, bianca o non tinta sarà la migliore. Si può utilizzare anche materiale già tinto, tenendo conto delle variazioni del risultato: una base gialla tinta con un rosso darà un arancione più o meno chiaro, ad esempio.
Se all'inizio può spaventare, in realtà è un procedimento semplicissimo che ha bisogno di poche, semplici, accortezze.

Occorrente:
.Fibra animale in qualunque forma
.Aceto bianco (mordente)
.Un pentolone
.Un pentolino e/o vasetti per conserva
.Un paio di guanti
.Uno scolapasta
.Un colorante vegetale (caffè, zafferano, the, cipolle, foglie o fiori. Qualsiasi!)

Ma vediamo il procedimento!

Se si hanno gomitoli che non ci piacciono, bisogna creare una matassa ben ordinata. Un ottimo modo è srotolare il gomitolo attorno ad una o due sedie parallele. Bisogna quindi assicurare la matassa con un paio di laccetti (lo spago va benissimo) non troppo stretti - o il colore in quel punto prenderà di meno.
La fase successiva è immergere le fibre ben aperte in una pentola di acqua fredda e aceto (2 o 3 litri d'acqua e mezza tazza d'aceto per 100/150 grammi di fibra) e portare dolcemente ad ebollizione.

*Se usiamo una tintura per infusione:
Nel frattempo bolliremo il nostro colorante (fondi di caffè, fiori di ibisco, the... )in 3 parti di acqua e 1 parte di aceto. L'infuso verrà successivamente filtrato ed aggiunto alla cottura della lana.

*Se usiamo una tintura in polvere:
Prepareremo 3 parti di acqua molto calda e 1 parte di aceto in un vasetto per conserve, al quale aggiungeremo 2 o 3 cucchiaini di polvere (paprika, zafferano, spezie varie...). Mescoliamo bene evitando che si crei troppo sedimento sul fondo.

Bisogna quindi fare attenzione agli sbalzi termici o la fibra infeltrirà, quindi manterremo una bollitura lenta e costante unendo la nostra tintura. Lasceremo bollire per circa un'ora od oltre.
Più lungo è il tempo di bollitura, più intenso sarà il colore ricavato.
Ricordiamoci che la fibra bagnata è molto più scura del risultato asciutto e che la tintura naturale non può dare colori violenti, tipici della tintura chimica.

Raggiunto il tempo di ebollizione spegneremo il fuoco, lasceremo tutto nel pentolone e ce lo scorderemo per una notte nel suo bagno.

L'ultima fase, quando il bagno sarà freddo e a riposo, è scolare e lavare le fibre in acqua fredda e sapone delicato (lo shampoo è perfetto), strizzare con attenzione (senza torcere), tamponare con un asciugamani ed appendere ad asciugare lontano dalla luce diretta del sole.

Ed è fatta! :)

1. La matassa è a bagno con acqua e aceto

2. L'occorrente è pronto all'uso

3. Il colorante è pronto (a sinistra paprika, a destra curcuma)


4. La matassa sta bollendo assieme al colore

5. Risultato!
APPENDICE: I colori
Premesso che in commercio ci sono estratti di piante rare o di difficile preparazione:

Per ottenere il viola/blu:
carciofo (viola)
ibisco - fiori (viola chiaro)
more e mirtilli (blu)
cavolo rosso
sambuco
uva rossa
uva americana (viola intenso)
iris (blu)
acero rosso - corteccia (viola)

Per ottenere il giallo/arancio:
buccia di cipolla
paprika (ocra)
zafferano
curcuma
carota (arancio)
lilla - rametti (giallo/arancio)
melograno
salice - foglie
sedano (giallo chiaro)
mimosa
dente di leone
girasole

Per ottenere il verde:
erba
basilico
spinaci (l'acqua di cottura va benissimo)
ogni pianta a foglia verde in genere
ortica
tè verde
cipolla rossa
acacia

Per ottenere il rosso/rosa (consiglio di aggiungere anche un cucchiaio di
sale al colorante, il rosso ha bisogno di più fissante):
lamponi
fragole
ciligie
bacche rosse in genere
lavanda
abete - corteccia

Per ottenere il marrone:
caffè (vanno bene i fondi)
prugno- radici
betulla - corteccia
finocchio - fiori e foglie (giallo/marrone)
barbabietola (marrone intenso)
acero - foglie
tè (beige)

Per ottenere il grigio:
iris - radici
carruba

---

Tutorial e foto di Elisa Torrente eliade.etsy.com eliadeknits.etsy.com
Traduzione inglese di Giovanna Venturi tirabaralla.etsy.com

24 settembre 2010

Interview and tips: LeChouChou

[English version]

D. Hai stabilito un salario orario per il tuo lavoro? Se ti va di dircelo, indicativamente di quanto?
R. No, valuto di volta in volta se ogni mese, in base ai guadagni, ritengo di aver lavorato il numero di ore adeguate: e se il guadagno è commisurato alle ore di lavoro, mi ritengo soddisfatta.

D. Come costi per stabilire il prezzo finale dell’oggetto, oltre al costo della manodopera, del materiale e del packaging, tieni in considerazione anche altri fattori? Per esempio, il tempo impiegato per fotografarlo/impacchettarlo/inserirlo nel negozio/fargli pubblicità/spedirlo?
R. Certamente! Anche quelle sono ore di lavoro, inoltre pubblicità e marketing hanno dei costi. Inoltre devo calcolare le tasse ed i contributi da pagare.



D. Quando un tuo oggetto ha successo e lo produci più volte, consideri anche il tempo impiegato per idearlo, progettarlo ed costruire un prototipo (se lo fai)?
R. Includo questa parte del lavoro nel costo finale dell'oggetto.

D. Ti ritieni soddisfatta dei prezzi che hai o ti sembra di svalutare un pochino il tuo impegno per poter restare competitiva, considerato anche il momento di crisi economica globale?
R. Sono fondamentalmente soddisfatta, anche perché sono una persona senza grosse pretese; ma credo che il mio lavoro e quello degli altri artigiani come me valga di più di quanto viene pagato.
Più che la crisi ritengo che il problema sia la mancanza di cultura ed informazione rispetto al valore dell'handmade: uno dei valori fondamentali che in Italia, contrariamente a quanto accade ad esempio negli USA, non viene compreso, è che l'handmade è lavoro equo, dove nessuno viene sfruttato e dove si paga il costo che è giusto pagare.
Siamo abituati al sottocosto ed indotti a non riflettere su chi è che paga il prezzo del sottocosto: lo pagano i contadini a cui non viene corrisposto il giusto prezzo per i loro raccolti, gli operai sottopagati, i precari, gli immigrati sfruttati come manodopera a basso prezzo.
Quando noi paghiamo qualcosa meno del suo costo, vuol dire che lo sta pagando qualcun altro per noi.



D. Ricordi come hai prezzato i primi 5 articoli messi in vendita su Etsy? Hai utilizzato dei parametri, o li hai valutati intuitivamente?
R. Li valutai in base a quanto io avrei pagato quell'oggetto.
E ritengo che fosse sbagliato perché non abbiamo tutti lo stesso potere di acquisto.

D. Come citato nell’articolo “Pricing tips for your creative business” l’esperienza acquisita nel tempo ha un suo valore. Lo hai tenuto in considerazione? Se sì, in che modo?
R. Con il passare del tempo si affinano le tecniche, si migliora la qualità della produzione. Quindi uno stesso articolo realizzato ora, sebbene in produzione da anni, ritengo valga di più perché qualitativamente è migliore. Di conseguenza richiedo un costo maggiore.



D. Che differenze rilevi su come sceglievi i prezzi quando hai aperto il tuo negozio su Etsy rispetto ad oggi?
R. Ora nei miei shop online devo tenere in conto, per stabilire il prezzo finale, anche il costo che quell'oggetto avrà presso i miei rivenditori, ed attribuire un costo che permetta a loro un ricarico adeguato ed a me un guadagno accettabile, così da fare in modo che il cliente possa averlo all'incirca allo stesso prezzo acquistandolo online o in negozio.



LE CHOU CHOU
Le Chou Chou è il negozio di Paola, nata vicino a Napoli. Appassionata da sempre alla tradizione orafa e miniaturistica napoletana, Paola è stata fin da piccola affascinata dai gioielli facenti parte dei ritrovamenti archeologici dell’area di eruzione del Vesuvio. Oltre a riproporre oggetti di uso quotidiano come tazzine da tè o golose fette di torta, trasformati in miniature gioiello originali ed eclettiche e curate in ogni minimo particolare, Paola dà vita a piccole "opere d'arte" da indossare, in tiratura limitata, utilizzando ceramica, filigrane anticate e materiali vintage.

Redatto da Frannyshome
Revisionato da Etherealflowers

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...