Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta. Mostra tutti i post

23 giugno 2014

Melitzanosalata

Ancora un po' di Grecia a tavola!
Questa volta è il turno di un'altra salsa che vi potà accompagnare in un aperitivo, da spalmare su pane o crostini, o durante una fresca cena estiva (oltre al solito Craft Party :D ), magari insieme allo tzatziki della volta scorsa.
Le melanzane consigliate sono quelle nere lunghe, meno dolci e più saporite. Se non amate molto il gusto della melanzana potete usare quelle che preferite, ma tenete presente che il risultato sarà diverso e meno caratteristico.

Melanzane fresche
Ingredienti per 4 persone

500gr. di melanzane nere lunghe
olio extravergine d'oliva
uno o due spicchi d'aglio (in base ai gusti e alla dimensione)
prezzemolo
basilico (preferibilmente quello greco, a foglia piccola)
due cucchiaini di aceto (o succo di limone, a seconda dei gusti)
sale
pepe

Per stemperare il gusto della melanzana, o allungare un po' la salsa se avete qualche ospite imprevisto, si può aggiungere qualche cucchiaio di yogurt greco (o normale yogurt bianco cremoso)



Bucherellate le melanzane con una forchetta e mettetele su una teglia con un foglio di carta da forno.

Infornate a 180°C per 40' circa.
Se non volete che la buccia si bruci troppo potete coprirle con un foglio d'alluminio (a me il sapore un po' 'affumicato' piace, ma un'amica greca le copre sempre ;) )

Toglietele dal forno e strizzatele per eliminare l'acqua che è rimasta all'interno (attenzione a non scottarvi! In alternativa si possono appoggiare a scolare con un peso sopra).


Scavate la polpa con un cucchiaino e mettetela in una ciotola.


Frullatela con il frullatore a immersione o schiacciatela con una forchetta (vi ci vorrà un po' di più e sarà meno cremoso, ma anche in questo caso è solo questione di gusti)


Tritate il prezzemolo, il basilico e l'aglio, aggiungeteli alla polpa e condite con olio, aceto, sale e pepe mescolando con un cucchiaino.



Mettete in una ciotola e lasciate raffreddare il composto in modo che gli aromi si amalgamino bene tra di loro.


...buon appetito! :)



 Scritto da Laura


Laura vive a Perugia con due gatti rossi, un informatico scorbutico e una sterminata collezione di perline. 
Ama deliziare i vicini con il rumore del Dremel a pieni giri o con quello del martello che batte sull'argento dei gioielli che crea per il suo negozio su Etsy.

7 luglio 2013

Semifreddo granitoso alle fragole

Ecco una ricetta facile, veloce, e soprattutto buona che possono fare tutti, anche quelli come me che:
  • amano mangiare più che cucinare
  • sono un po’ negati in cucina
  • non ci provano nemmeno se la ricetta richiede più di 10 minuti di preparazione
... quindi datevi da fare!

Ingredienti per 4-5 persone:
500 gr di fragole
200 gr di panna
150 gr di meringhe.
Preparazione:
mettere insieme nel robot da cucina fragole, panna e meringhe e frullare tutto fino a quando  sarà ben amalgamato (per chi ha più tempo, meglio montare la panna a neve e frullare fragole e meringhe a parte, anche se il risultato finale comunque si discosta molto poco e sfido chiunque a cogliere la differenza di preparazione).
Una volta ottenuta una crema omogenea, mettetela in piccole formine singole, oppure in una terrina o altri contenitori adatti e via in freezer!
(La pellicola nella foto serve nel caso vogliate staccare il contenuto ghiacciato dal contenitore per servirlo tipo torta).
Risultato:
dopo 4 ore circa di freezer avrete pronto un semifreddo delizioso da gustare nelle calde giornate estive e soprattutto fatto in casa e… senza troppa fatica! 
Alternative di presentazione:
come torta semifreddo: se lo avete messo in una terrina con la pellicola, capovolgetelo in un piatto, togliete via la pellicola e portatelo in tavola così.
come granita: tritatelo grossolanamente ancora ghiacciato nel mixer e servitelo in bicchieroni.
come gelato: se avete usato le formine singole avrete già le porzioni pronte. Se invece avete usato la terrina potete fare delle palline con l'apposito attrezzo da gelato e servirlo in scodelline come in foto.

By Anna
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...