Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

7 luglio 2013

Semifreddo granitoso alle fragole

Ecco una ricetta facile, veloce, e soprattutto buona che possono fare tutti, anche quelli come me che:
  • amano mangiare più che cucinare
  • sono un po’ negati in cucina
  • non ci provano nemmeno se la ricetta richiede più di 10 minuti di preparazione
... quindi datevi da fare!

Ingredienti per 4-5 persone:
500 gr di fragole
200 gr di panna
150 gr di meringhe.
Preparazione:
mettere insieme nel robot da cucina fragole, panna e meringhe e frullare tutto fino a quando  sarà ben amalgamato (per chi ha più tempo, meglio montare la panna a neve e frullare fragole e meringhe a parte, anche se il risultato finale comunque si discosta molto poco e sfido chiunque a cogliere la differenza di preparazione).
Una volta ottenuta una crema omogenea, mettetela in piccole formine singole, oppure in una terrina o altri contenitori adatti e via in freezer!
(La pellicola nella foto serve nel caso vogliate staccare il contenuto ghiacciato dal contenitore per servirlo tipo torta).
Risultato:
dopo 4 ore circa di freezer avrete pronto un semifreddo delizioso da gustare nelle calde giornate estive e soprattutto fatto in casa e… senza troppa fatica! 
Alternative di presentazione:
come torta semifreddo: se lo avete messo in una terrina con la pellicola, capovolgetelo in un piatto, togliete via la pellicola e portatelo in tavola così.
come granita: tritatelo grossolanamente ancora ghiacciato nel mixer e servitelo in bicchieroni.
come gelato: se avete usato le formine singole avrete già le porzioni pronte. Se invece avete usato la terrina potete fare delle palline con l'apposito attrezzo da gelato e servirlo in scodelline come in foto.

By Anna

3 maggio 2013

Hokkaido Chiffon Cupcakes con Crema Pasticcera

Gli Hokkaido Chiffon Cupcakes sono dei piccoli e leggeri dolcetti che stanno facendo grande tendenza sui blog di cucina internazionali. Pur essendo davvero popolari sul web negli ultimi mesi, l'origine di questi piccoli chiffons è avvolta nell'aura del mistero. Una cosa certa è che questa ricetta è nata recentemente e che, pur portando il nome della città giapponese di Hokkaido, questi cupcakes in realtà non hanno un origine nipponica. Molto probabilmente sono stati realizzati da una pasticceria tailandese che si ispira alle soluzioni leggere e gustose della cucina contemporanea giapponese. Il loro nome invece, deriva probabilmente dall'uso di latte di Hokkaido per la loro realizzazione.

Questi dolci hanno un impasto meno calorico rispetto alle tradizionali ricette di cupcakes, perchè sono fatti con pochissima farina, il burro è sostituito da olio che oltretutto è in piccola quantità (40 ml).

La versione che vi propongo è una variante semplificata della ricetta originale, infatti nella mia versione ho usato la crema pasticcera, invece di quella chantilly, quindi ho eliminato l'uso della panna montata. In questo modo si risparmia tempo e soprattutto calorie. Un'altro mio accorgimento è l'uso di fruttosio per l'impasto e per la crema pasticcera. Il fruttosio è lo zucchero contenuto naturalmente nella frutta e nel miele, è più facile da metabolizzare rispetto allo zucchero raffinato ed è anche meno calorico. Comunque se non avete a disposizione il fruttosio, potreste benissimo utilizzare lo zucchero semolato normale.



Utensili necessari per questa ricetta:
2 contenitori profondi, preferibilmente di acciaio o di metallo
1 frusta elettrica
1 frustino manuale
1 spatola 
1 teglia da 12 muffins 
12 pirottini
1 bilancia alimentare o misurino per gli ingredienti

1 pentolino per salse e creme
1 saccapoche con beccuccio sottile e rotondo



Ingredienti per 12 cupcakes:
Impasto Cupcakes
3 tuorli 
20 g di fruttosio o zucchero semolato
40 ml olio da cucina (di girasole, soia, mais oppure arachidi - NON olio d'oliva)
40 ml latte 
60 g farina tipo 00
Meringa
 4 albumi
40 g zucchero semolato
Crema pasticcera per il ripieno)
1/2 cucchiaio di farina tipo 00
1/2 cucchiaio di fecola di patate o maizena o frumina
 (oppure in alternativa dei 2 ingredienti precedenti: 1 cucchiaio di farina tipo 00)
15-20g fruttosio o zucchero semolato
100ml latte
1 tuorlo
i bustina di vanillina, oppure estratto di vaniglia
7 g burro




Preparazione
Preriscaldate il forno a 170-180°C.
Impasto cupcakes
Prendete le uova che devono essere a temperatura ambiente e separate i tuorli dagli albumi. Lasciate gli albumi riposare a temperatura ambiente mentre preparate l'impasto per i cupcakes.
Mettete i 3 tuorli in un contentore profondo, aggiungete 20g di fruttosio (o zucchero) e sbattete con la frusta elettrica affinchè l'impasto non si presenti giallo chiaro, come la mayonese.
Aggiungete l'olio e amalgamate con la frusta. Aggiungete il latte e amalgamate bene. Aggiungete i 60 grammi di farina setacciata.
Meringa
Ponete i 4 albumi a temperatura ambiente in un contenitore profondo, aggiungete la metà dei 40g di zucchero e sbattete con la frusta elettrica fino ad ottenere una schiuma spumosa e morbida. Aggiungete il restante zucchero e sbattete gli albumi a neve fermissima.
Incorporate 1/3 della meringa all'impasto degli cupcakes con un frustino. Aggiungete la restante meringa al impasto in 2 volte, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola.
Foderate la teglia per i muffins con i 12 pirottini e suddividete l'impasto nelle 12 formine e infornate a 170-180°C per 15 - 20 min. Il tempo di cottura è soggettivo e dipende dal tipo di forni, quindi controllate la cottura dolo i primi 10 min. I muffins devono risultare dorati, ma non marroni, una volta cotti. 
Estraete i muffins dal forno e lasciateli rafreddare
Crema pasticcera
Aggiungete farina, fecola di patate e fruttosio (o zucchero) nel pentolino e mescolate con il frustino.
Aggiungete il latte poco alla volta, fino a dissolvere completamente gli ingredienti asciutti. 
Aggiungete il tuorlo e la vanillina ed amalgamate bene con il frustino.
Ponete il pentolino sul fuoco moderato, aggiungete il cubetto di burro e mescolate continuamente con la spatola sul fuoco medio affinchè la crema non inizia ad addensarsi. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente.
Assemblaggio
Riempite il sac à poche con la crema pasticcera. Infilate il beccuccio al centro del muffin e riempitelo. Ripetete per i restanti 11 muffins.

Ed è pronto! Godetevi queste piccole, soffici delizie con i vostri cari! Ittadakimasu!


Ricetta: Marina Bancheva di www.etsy.com/shop/aBanchOfFashion

13 febbraio 2011

Cooking with the crafters #9 - La dolcezza dei tartufi

[English version]


Finalmente un altro appuntamento con Cooking with the Crafters, questa volta un appuntamento molto molto calorico! :)) Come sapete i tartufi sono uno dei fiori all'occhiello del nostro paese, frutto delle nostre terre conociuto sin dall'antichità e ritenuto un potente afrodisiaco. Ed ecco che la nostra amica LazyFish ci ha preparato una ricetta facile facile, usando non il noto tubero ma l'altrettanto afrodisiaco cacao:

Tartufi al cacao e rum

Ingredienti:
° 100g di burro
° 100 di zucchero
° 250 di biscotti secchi
° 70g di cacao amaro
° 2 tuorli
° 6 cucchiai di rum.

Preparazione:
Tritate finemente i biscotti e mescolateli col burro ammorbidito (lasciandolo fuori dal frigo per un po' o fatto ammorbidire in microonde) - notare che non si deve squagliare, deve solo diventare più lavorabile.
Unire lo zucchero, il cacao, i tuorli e per ultimo il rum. Rimettete il tutto in frigo a recuperare la consistenza (15 minuti circa) dopodiché fate delle palline grandi come una piccola noce e rotolatele nel cacao. Disponetele in un bel vassoio e tenetele in frigo fino a un'oretta prima di servirle.
Hanno un miliardo di calorie, ma ne vale la pena!!!

Buon appetito :)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...