Visualizzazione post con etichetta tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizioni. Mostra tutti i post

13 dicembre 2011

Calendario dell'Avvento - Giorno 13

CUCCIA


Viva Santa Lucia... 2


TRADIZIONE
Il 13 dicembre, in seguito ad una forte carestia che aveva colpito la Sicilia, arrivò a Palermo (o a Siracusa, non si sa di preciso) una nave carica di cereali: la gente, affamata, non ebbe il tempo di farne farina e li cucinò così com’erano! Quella nave fu considerato come un miracolo di Santa Lucia (che cadeva, appunto, quel giorno).
Da quell’episodio a Palermo è tradizione, per il giorno di Santa Lucia, non mangiare cibi contenenti farina ma cucinare pietanze contenenti riso e cereali grezzi: risotti, arancine (simili ai Supplì ma molto più grandi), gateau di patate farcito e, per dolce, “la cuccìa”.
TRADITION
On 13 December, following a strong famine that had struck Sicily, in Palermo (or Syracuse, no one knows exactly) arrived a ship loaded with grain; people, hungry, didn’t have the time to make flour of it, and cooked the grain the way it was! That ship was regarded as a miracle of Saint Lucia (falling, in fact, that day).
Since that day, it has become a tradition in Palermo, on the day of Saint Lucia, not to eat foods containing flour, but cooking recipes that involve rice and raw cereals: “risotti” (rice-based recipes), “arancini” (similar to croquettes but much larger), stuffed potato pie, and for sweet, "the cuccìa".


INGREDIENTI
- 500 gr. Grano (integrale, non macinato!)
- 500 gr. Ricotta
- 250 gr. Zucchero
- Sale
- Cannella
- Vanillina
- Canditi o gocce/scaglie di cioccolato

INGREDIENTS
- 500 gr. Wheat (whole, not ground!)
- 500 gr. Ricotta cheese
- 250 gr. Sugar
- Salt
- Cinnamon
- Vanilla
- Candies or chocolate chips/drops


Il grano va tenuto per due giorni a bagno e poi cotto con un po’ di sale per almeno un’ora.
A fine cottura, mettere a colare il grano e lasciare riposare per un’ora.
Tirare fuori la ricotta dall’acqua e lasciarla colare fino a che non si è asciugata poi, con lo sbattitore elettrico, lavorarla con lo zucchero e aggiungere una bustina di vanillina, cannella e canditi o cioccolato (io consiglio il cioccolato!) a piacimento.
Aggiungere all’impasto il grano (precedentemente colato e fatto riposare) e mescolare.
Si può mettere il tutto in un unico recipiente fondo o dividerlo in diverse piccole porzioni in alcune coppette; spolverare con la cannella come se fosse zucchero a velo.
The grain must be kept wet for two days and then cooked with a little salt for at least one hour.
When cooked, put the grain to flow and let it settle for an hour.
Take out the ricotta cheese and leave the water casting until it is dry. Then, with the electric mixer, knead it with sugar and add a packet of vanilla, cinnamon and candied fruit or chocolate (I recommend chocolate!) at choice. Add the corn mixture (previously poured and settled) and mix.
You can put it all in a single container or divide it into several small portions in some bowls, sprinkle with cinnamon as if it were sugar.


RICETTA ORIGINALE
Quella sopra è una ricetta più elaborata che si trova anche in pasticceria, ma la ricetta originale è molto più semplice! Mia nonna la mangiava la mattina per colazione, è molto simile alla nostra tazza di latte e cereali: grano lesso in latte caldo con 2 cucchiaini di zucchero e, qualche volta, un po’ di cacao in polvere.
ORIGINAL RECIPE
The above is a more elaborate recipe that is also found in pastries, but the original recipe is much more simpler! My grandmother ate it for breakfast in the morning and it’s very similar to our cup of milk and cereals: wheat boiled in hot milk with 2 teaspoons of sugar and, sometimes, a little cocoa powder.


ALTRE RICETTE
Negli ultimi anni i pasticceri hanno creato delle varianti più golose di questo dolce, la più diffusa prevede budino al cioccolato al posto della ricotta.
MORE RECIPES
In recent years, pastry chefs have created more delicious variations of this cake, the most common of which involves chocolate pudding instead of ricotta.

Solo per uso personale - Only for personal use


Tutorial by Biberta

Foto: Sabina Denise

Traduzione by Oolapioo

26 gennaio 2011

Cooking with the crafters #8 - Sapori della Puglia

[English version]


Siamo ad un nuovo appuntamento con "Cooking with the crafters" e questa settimana vi proponiamo un piatto molto particolare, preparato per voi da Lunica:

La Tiedda Barese

La tiedda è, insieme alle “orecchiette con le cime di rape”, il piatto tipico della tradizione gastronomica barese. In dialetto si chiama “tiedda”, icona intramontabile della cucina mediterranea pugliese. Parliamo del piatto tipico “patate, riso e cozze”.

Ingredienti per 4 persone:

° 150 gr di riso
° 1 kg di patate
° 500 gr di cozze nere
° 2 zucchine
° 1 cipolla media
° 300 gr di pomodorini rossi
° 70 gr di pecorino grattugiato
° 1 spicchio d’aglio
° 1 ciuffo di prezzemolo tritato
° 0,8 dl di olio extravergine di oliva
° sale, pepe

Procedimento:

Ammollare il riso in acqua fresca per 10 minuti.
Pelare e affettare le patate. Pulire le cozze e aprirle lasciando una valva attaccata.
Affettare la cipolla e tagliare a metà i pomodorini.
Versare metà dell’olio in una teglia dal diametro di 26 cm, meglio se in terracotta, unire metà
della cipolla e qualche pomodorino. Disponete sopra un primo strato di patate con qualche fetta di zucchina e condire con una spolverata di pecorino, sale e pepe. Posare poi sopra le cozze con il frutto verso l’alto , l’aglio tritato e il riso. Completate con lo strato di patate, zucchine e condire nuovamente con sale pepe pecorino, prezzemolo, cipolla e pomodorini.
Irrorare tutto con l’olio rimasto, aggiungere acqua fino a metà altezza della teglia e cuocere in forno
A 170° per 45 minuti, finchè la superficie non sarà ben tostata e croccante. Aggiungere un po’d’acqua durante la cottura se necessario. Servire ben caldo.

Buon appetito! :)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...