[English version]
Finalmente ritorna la nostra rubrica
dedicata alle ricette tipiche italiane!
In questo periodo autunnale nei nostri
mercati ed orti abbondano le zucche, ortaggio tipico di questa stagione.
La zucca è utilizzata per moltissime
ricette, dolci e salate.
Oggi vi proponiamo un primo piatto : il
risotto alla zucca.
Il risotto alla
zucca è un piatto tradizionale dell'Italia settentrionale, in particolare
è molto apprezzato in Lombardia, patria anche dei tortelli di
zucca.
Questo risotto è un piatto molto semplice da
preparare, a base di ingredienti poveri , ma è molto gustoso … ottimo nelle
giornate autunnali ed invernali.
Le origini del risotto alla zucca sono modeste: la
zucca era infatti un ortaggio molto povero che veniva coltivato e mangiato
prettamente dai contadini.
Ingredienti
Brodo vegetale 1 litro
Burro 50 gr.
Cipolle 1
Riso 400 gr.
Zucca 300 gr.
Vino bianco ½ bicchiere
Preparazione:
1.Pulire e tritare la cipolla.
2.Pulire e tagliare a
dadini di circa un cm. la zucca.
3.Soffriggere in una pentola
la cipolla con il burro. Dopo 2/3 minuti aggiungere anche i cubetti di zucca e
rosolare a fuoco lento. Se questo soffritto si asciuga troppo e tende a
bruciare bagnare con qualche cucchiaio di brodo vegetale.
4.Dopo 5 minuti di cottura
della zucca aggiungere anche il riso e farlo rosolare mescolando spesso. Quando il riso si sarà tostato bagnare con il
vino e lasciarlo evaporare.
5.Aggiungere ora il brodo poco
per volta lasciando che il brodo evapori lentamente durante la cottura.
Mescolare ogni tanto facendo attenzione che il riso non si asciughi troppo.
6.Dopo circa 12/14 minuti
assaggiare per verificare il grado di cottura del risotto.
A
questo punto il risotto è pronto!!
Lo
potete gustare così o renderlo ancora più gustoso aggiungendo un’abbondante
spolverata di parmigiano grattugiato.