Visualizzazione post con etichetta valentines day. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valentines day. Mostra tutti i post

3 febbraio 2017

San Valentino

San Valentino con i suoi cuori ed il suo romanticismo è da sempre grande fonte di ispirazione creativa per il mondo dell'handmade. Ma quali sono le origini di questa celebrazione e come si è evoluta nel tempo?

Foto di: Foto di: Crochetonatree
LE ORIGINI
La tradizione di San Valentino come protettore degli innamorati risale all’epoca romana,  nel 496 d.C., quando l’allora papa Gelasio I volle porre fine ai lupercalia, gli antichi riti dedicati al dio della fertilità Luperco. Per "battezzare" la festa dell'amore, il Papa decise di spostarla al giorno precedente - dedicato a San Valentino - facendolo diventare in un certo modo il protettore degli innamorati.

Esistono però molti Santi di nome Valentino e, a parte il fatto che tutti furono martiri, non si sa molto di loro. Due sono i più noti. Il primo, nato a Interamna (oggi Terni) nel 176, proteggeva gli innamorati, li guidava verso il matrimonio e li incoraggiava a fare figli. Il secondo, invece sarebbe morto a Roma il 14 febbraio del 274, decapitato. Per alcune fonti sarebbe lo stesso vescovo di Terni. Per altri - tesi più plausibile - sarebbe un altro martire cristiano. Per altri ancora, non sarebbe mai esistito.
Il merito moderno di aver consacrato San Valentino come santo patrono dell'amore è da ascrivere a Geoffrey Chaucer, l'autore dei Racconti di Canterbury che alla fine del '300 scrisse - in onore delle nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia - The Parliament of Fowls (Il Parlamento degli Uccelli) un poema in 700 versi che associa Cupido a San Valentino.Tuttavia, alcuni studiosi hanno messo in dubbio questa interpretazione.
Pur rimanendo incerta l'evoluzione storica della ricorrenza, ci sono alcuni riferimenti storici che fanno ritenere che la giornata di san Valentino fosse dedicata agli innamorati già dai primi secoli del II millennio. Fra questi c'è l’ “Alto Tribunale dell'Amore" istituzione fondata a Parigi il 14 febbraio 1400 ed ispirata ai principi dell'amor cortese. Il tribunale aveva lo scopo di decidere su controversie legate a contratti d'amore, tradimenti e violenza contro le donne.
I giudici venivano selezionati sulla base della loro familiarità con la poesia d'amore.
Foto di: simonefrabboniOkkinoShop

La più antica "valentina" di cui sia rimasta traccia risale al XV secolo quando Carlo d'Orleans, prigioniero nella torre di Londra, inviava missive alla sua amata moglie chiamandola “ma tres doulce Valentinée”, ancora oggi conservate nella British Library di Londra.
L'uso di spedire "valentine" nel mondo anglosassone risale almeno al XIX secolo. Alla metà del secolo negli Stati Uniti alcuni imprenditori come Esther Howland cominciarono a produrre biglietti di san Valentino su scala industriale. Fu proprio la produzione su vasta scala di biglietti d'auguri a dare impulso alla commercializzazione della ricorrenza e, al contempo, alla sua penetrazione nella cultura popolare.

Foto di: IaiaBijoux
IL CUORE

L’icona grafica del cuore, ormai entrata nel linguaggio visivo comune, è per diritto un glifo di un ipotetico alfabeto universale, ma da dove vengono i cuori?
L’ipotesi più probabile è che la sagoma del cuore sia ispirata alla forma del silfio (silphium), un frutto ormai estinto che cresceva in una zona costiera dell’attuale Libia ed il cui seme aveva, appunto, la forma di un cuore. A causa della sua rarità il frutto era molto ricercato e la sua forma veniva impressa come decorazione sulle monete. Pur essendo usato prevalentemente per la conservazione dei cibi, si diceva che il silfio avesse proprietà anticoncezionali e per questo fosse stato usato, ad esempio nell’antico Egitto, anche per il controllo delle nascite.
In Grecia, il simbolo del cuore indicava la vite. Nel mondo etrusco simboleggiava le foglie di edera, veniva inciso sul legno e sul bronzo e dato in regalo agli sposi durante i matrimoni, come augurio di fertilità, di fedeltà e rinascita. I buddisti ci vedono, dal II secolo in poi, il segno dell’illuminazione. La svolta avviene proprio in quel periodo, ma in ambiente romano. È il medico Galeno che scrive circa 22 volumi di medicina, destinati a diventare un caposaldo per la disciplina nei secoli a venire. È qui che parla del cuore come di una specie di foglia di edera rovesciata, a forma di cono. Galeno non lo può sapere, ma questa sua semplice descrizione è destinata a influenzare il futuro.
Secondo l’interpretazione della Chiesa cattolica il simbolo avrebbe origine dalla visione di Santa Margherita Maria Alacoque, alla quale nel 1600 apparve in sogno il Sacro Cuore di Gesù circondato da spine. Sicuramente l’evento religioso diede popolarità alla forma del cuore, che cominciò a essere replicata su vetrate e immagini sacre, ma è quasi certo che fosse usata già da secoli. Aristotele, infatti, lasciò una descrizione scritta dell’area anatomica che riteneva sede di passioni e sensazioni: ne parlava come di un organo arrotondato in cima e con una punta rivolta verso il basso, composto da tre “camere”. 
Da questa approssimativa descrizione i monaci medievali avrebbero tracciato tavole anatomiche, decisamente inesatte, in cui il muscolo cardiaco assomigliava molto alla stilizzazione attuale del simbolo del cuore.
Foto di: CamillaMarinoniilricamificioRevesCreazioniBrightSpotOfColour
Il simbolo del cuore come lo conosciamo noi oggi compare nel 1200, in un manoscritto del Roman de la Poire (Il romanzo della Pera), in cui due amanti sbucciano insieme una pera con i loro denti. La prima lettera di ogni capitolo era decorata e in questa “S” appare un uomo che regala il suo cuore, come segno d’amore, alla sua damigella.
Segue la Cappella degli Scrovegni, di Padova, dove Giotto raffigura, tra le varie cose, un ritratto allegorico della Carità che porge il suo cuore a Cristo. E anche qui ha la forma, fin troppo riconoscibile, del cuore moderno.

SAN VALENTINO NEL MONDO
In Italia San Valentino, lo sappiamo, è la festa degli innamorati e si celebra con doni, fiori e romantici appuntamenti. Ma nel resto del mondo?

Negli Stati Uniti San Valentino è la festa di “chi si vuole bene” e i festeggiamenti coinvolgono tutta la famiglia. I bambini preparano bigliettini e dolcetti che scambiano con genitori, compagni di classe e maestre.

In Finlandia San Valentino è il cosidetto ystävänpäivä, il giorno dell’amico, così, come negli Stati Uniti, tutti sono inclusi nei festeggiamenti: amici, familiari, vicini, colleghi, e ovviamente anche il proprio partner.

In Danimarca gli uomini si impegnano a scrivere delle parole d'amore puramente umoristiche, chiamate "gaekkebrev". Sono messaggi anonimi e firmati solo con un numero di punti corrispondenti al numero di lettere di cui è composto il nome dell'autore che le danesi devo riuscire ad indovinare.

In Galles, il "Dydd Santes Dwynwen" si festeggia il 25 gennaio ma è l'equivalente di San Valentino: Dwynwen è, infatti, il santo gallese dell'amore! Niente mazzi di fiori o cioccolatini, i gallesi sono soliti donare dei cucchiai di legno con intagliati dei cuori, lucchetti e chiavi.

In Giappone le protagoniste sono le donne, che devono regalare cioccolatini, fatti a mano o acquistati, ai loro compagni, ma anche amici, colleghi di lavoro o compagni di scuola in segno di amicizia. Un mese dopo, durante il 14 marzo il “White Day”, gli uomini dovranno però ricambiare il gesto, con dei cioccolatini rigorosamente bianchi!

In Cina è l’uomo a portare doni alla donne, ma esiste una tradizione più antica.
“La notte dei sette” ( Qixi ) si festeggia in agosto il settimo giorno del 7 ° mese sul calendario cinese. Legato alla leggendaria storia d’amore tra Niulang e Zhinü, si celebra con attività diverse in tutto il paese.

In Corea del Sud la tradizione è simile al Giappone ma più "cattivella". Il 14 aprile, nel “Black day”, chi non ha ricevuto nulle né il 14 febbraio né il 14 marzo, dovrà recarsi in un ristorante e mangiando spaghetti al nero di seppia, dovrà lamentarsi pubblicamente delle propria sventura e solitudine...

In Brasile si festeggia il 12 giugno, giorno di Sant'Antonio e la festa è legata alla speranza di trovare marito. La tradizione vuole che le donne nubili portino con sé per tutto il giorno la statuetta del santo, affinché faccia da “calamita” del futuro consorte.

In Sudafrica sono sempre programmate lunghe serate, balli e discoteche e, a tutto cio', si aggiunge un’usanza ripresa dall’antica tradizione dei Lupercali e le donne devono appuntare il nome dell'amato su di una manica il giorno di San Valentino.

Questa festa dedicata all’amore ha quindi origini molto lontane e si è evoluta in modi diversi.
Noi facciamo come i finlandesi, augurando a tutti voi amici un buon San Valentino...ma senza rinunciare al gusto di mangiarci qualche cioccolatino :)

Se conosci altri aneddoti legati a questa festività raccontali nei commenti e se vorrai diffondere l’amore per il fatto a mano non dimenticare  la campagna di Craftivism "Fatto a mano con il cuore!" lanciata dall’Etsy Italia Team. Hai tempo tutto febbraio per partecipare! Leggi qui come fare :)


LINK UTILI:

19 gennaio 2017

EITcraftivism - Handmade from the heart!

In February use creativity and manuality and spread your message from the heart!
Throughout the month of February, the Etsy Italia Team is launching a new Craftivism campaign. After the “Craftivism Month” on 2014 we chose to get inspired by Valentine's celebration to promote the handmade and the big heart that is behind every craft project.

foto di Etsy Italia Team
[LINGUA ITALIANA]

The goal is always the same: to bring attention in our cities on the value of the hand-made and the problems and needs of artisanal micro-entrepreneurship. We can and must sensitise our fellow citizens on the importance of choosing the craft to reward the hard work, talent and creativity, so as to support the initiative and personal responsibility. During this campaign, we’ll leave to an heart our message with the hope that who will find it, could become personally involved on the values, the needs, goals and expectations that lie behind the small businesses.

In an handmade object there is heart and passion
What will we do: everyone can create cards, postcards, leaflets, all strictly heart-shaped on which is possible write a message. They could be made with paper, fabric, engraved wood, ceramic, you can choose the way you like it! We will leave our "messages from the heart" around, hanging from a railing, tied to the lamp posts, attached to garbage cans and in any place that seems suitable to spread your message. When you have chosen the place where to place your heart, you'll have to photograph it and share it on social with specific tags.

Basic rule: the cards are to be created by you and can be printed, handwritten, embroidered, carved, knitted or crocheted. The important thing is that the media being used is in the shape of an heart. Free your creativity without vandalism and without polluting :P
The more your hearts will be original and cared of, the more it will attract attention to the message you are spreading.

Requirements:
- Anyone can participate! The craftivism initiative "Handmade from the heart" is open to anyone who feels close to these issues.
- WHEN: 1-28 February 2017
- In addition to the meme chosen (or invented by the author, keeping in theme) the creation must include the inscription #EITcraftivism (with the hashtag so who will see it will be able to search online information about the initiative)
- Each person can make more than one heart
- Your creation must be photographed and networked with all these tags: #EITcraftivism #handmaderevolution #craftivism

We propose a few sentences, but feel free to create your own:
- I work with my hands. I ask laws at micro-craftsman measure  #EITcraftivism
- Creativity is my work, support it! #EITcraftivism
- The craft is not a hobby but a job and as such must be protected! #EITcraftivism
- By purchasing a handmade object you sustain initiative and personal responsibility #EITcraftivism
- By supporting the crafts you support people who love their work #EITcraftivism
- By purchasing an handmade object you sustain the work and the future of a person #EITcraftivism
- In an handmade object there is heart and passion #EITcraftivism
- Made by hand with love #EITcraftivism
- A handmade object is unique as you! #EITcraftivism
- In any handmade creation there is an history #EITcraftivism
Creativity is my work, support it!

SHARE this CRAFTIVISM campaign on social, using the hashtags #EITcraftivism #handmaderevolution #craftivism
YOU CAN FIND ALL HEARTS IN OUR PINTEREST BOARD!

Anyone can participate in the initiative but remember to tag your photos with #EITcraftivism #handmaderevolution #craftivism, so we can find them and publish the most beautiful on all our social networks!
WE RECOMMEND: not to use the campaign hashtags for personal promotion

Your help is important to let people know the engagement, passion and heart that are hidden behind an handmade project and a small business.
The act is simple to do but it can have great significance.
And if you're walking around the city keep your eyes open!
You may encounter an explosion of hearts :)

Have fun!

In aby handmade creation there is and history
Be supporting the crafts you support people who love their work

6 febbraio 2014

Weekly Finds


Collana di Perline all'Uncinetto a Quattro Fili - di Luthopika
Bracciale in Ecopelle - di NeuraliaParis
Clutch in Gomma Riciclata - di DanielaGarofaloo
Set di Cuscini Dipinti a Mano - di Mosmea

Collage creato da Laura di Kosmika

16 gennaio 2014

Weekly finds



Valentine's Day Card  - illustreisenauer
Love Notebook - NoesMind
Valentine CARD - LiliMomo
Love - mimixcoco

Collage creato da Fernanda di Nanofactory

13 febbraio 2013

San Valentino 2013

Anche quest'anno vi facciamo un piccolo regalo di San Valentino, perché vi amiamo tanto quanto ci amate voi: la nostra team-mate Carol ha creato biglietto ed etichette stampabili per accompagnare i vostri regali.
Non sono adorabili? Fatene buon uso!  :)

Scarica l'immagine ad alta risoluzione

Questo file è per uso personale, vietata la vendita.
Potete diffondere citando la fonte (questo blog e l'autrice).

Design originale by Eisenauer 

 
Buon San Valentino



 

3 gennaio 2013

Weekly Finds

Valentine's special, Peter Pan Collar and Bow Tie - by aBanchOfFashion
Sherlock Holmes Bookmark - by PemberleyPond
Vintage 1950s Olivetti Lettera 22 - by BottegaVintageMaison
Valentine's Day Lover - by Cromanticamente


20 gennaio 2012

Operazione S. Valentino

Per festeggiare un San Valentino handmade abbiamo pensato di coinvolgere le amiche ed amici del team (e non solo) con tante iniziative: scegliete quella che fa per voi (o tutte!) e divertitevi!



✏ Iniziative:

Craft party: Organizzate un craft party nella vostra città!
dove: parco, bar, locale, casa tua! :)
cosa: semplici progetti da creare insieme (ve li forniremo noi, oppure li potete cercare in rete)
e un piccolo buffet (ognuno porta qualcosa!)
quando: da oggi al 14 febbraio, ogni giorno va bene! :)
chi può partecipare: chiunque!
città coinvolte finora
- Roma (11 feb - 15:30 -  qui tutte le informazioni)
- Milano (11 feb - 16:00 - qui tutte le informazioni)
- Treviso (se siete interessati all'evento a Treviso contattate annalouvintage[AT]gmail.com)
- Trento (se siete interessati all'evento a Trento contattate orlosubito[AT]gmail.com)


Galleria flickr
dove: flickr.com
cosa: foto dei tuoi oggetti a tema San Valentino
chi può partecipare: membri EIT
che fare: per partecipare aggiungere le foto al gruppo del team

Treasury
dove: http://www.etsy.com/treasury
cosa: create treasury a tema e usate la tag SValentinoEIT
chi può partecipare: membri EIT

Video
dove: http://www.youtube.com/user/EtsyItaliaTeam
cosa: create dei video ispirati a San Valentino Craft e inviateceli così li pubblicheremo nel nostro canale youtube!
chi può partecipare: chiunque

16 gennaio 2012

Be my Valentine!


[English version]


Ci siamo!
Le feste sono ormai passate e fra poco più di un mese ci sarà la festa di tutti gli innamorati.
Devo essere sincera, non sono una grande patita di questa festa… ma è quasi impossibile non notare le vetrine e i negozi pieni di cuoricini! Perciò ho pensato di studiare un look appropiato per tutte le chic girls che quel giorno, il 14 Febbraio, vorranno essere carine, chic e bellissime!

Partiamo ovviamente dal vestito: assolutamente vintage!
Il vintage sta finalmente prendendo piede anche qui da noi in Italia e per celebrare la festa più romantica dell’anno, un bel tubino sexy è quello che ci vuole.


Si continua ovviamente con un gioiello: non poteva che essere rosso e scintillante! Attenzione: i gioielli importanti richiedono manicure perfetta e, per questa occasione, uno smalto rosso laccato in coordinato. ^__^
Il gioiello non deve essere per forza un anello, ma anche una collana o un paio di orecchini; purchè sia uno solo, ma vistosissimo!
E ricordate ciò che diceva Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany”: i diamanti prima dei 40, fanno cafona. Perciò via libera alla biogiotteria (tanto amata anche da Coco Chanel).

Passiamo poi al cappello: questo che vedete è in feltro (è pur sempre Febbraio e fa freddo!) e con una deliziosa linea anni ’20 – ’30. Sarà perfetto abbinato al nostro tubino. ^___^
Ultimo tocco, la borsetta! Io qui vi propongo una clutch in un tenero rosa pallido (non tutto deve essere rosso!) , con una lavorazione a fiori su di un lato. Piccola sì, ma per un giorno possiamo evitare di portaci dietro tutto il “nostro piccolo mondo” dentro la borsa.
Consiglio: rossetto, un fazzoletto ricamato, documento e qualche soldo ovviamente!

Ora siete pronte e scintillanti per il vostro “Valentino”.
Buon San Valentino ragazze!
^___^




Scritto da AliceCloset

21 gennaio 2011

Valentine's Day Origins & February trends

[ENG] The Valentine's day was once a religious celebration which, like many others, got to replace a pagan festivity, the “Lupercalia”, the day of the year (15th of February) during which purification rites would take place to celebrate and favour the incoming fertility of springtime. Among the rites there was one which was highly despised by Christians: it was a kind of lottery where the names of the maidens were put in a bowl and picked by the young men. These couples would love each other during the festivities time or, other sources says, for one full year, until the next Lupercalia, when another lottery would take place.
We could cynically think that the first Christian authorities picked St. Valentine arbitrarily among other saints because he was executed on the 14th of February and created the legends around him to try to replace such rites and drive that primal kind of “love” linked to fertility and season rhythms towards a “purer” one (or better, a more suitable one for their religion).

[ITA] La festa di San Valentino un tempo era una celebrazione religiosa che, come moltre altre, rimpiazzava una festività pagana, chiamata Lupercalia, che era il giorno dell’anno (il 15 febbraio) durante il quale si eseguivano riti di purificazione per celebrare e favorire la fertilità portata dalla primavera. Tra i riti ce n’era uno che era altamente sgradito ai Cristiani: era una sorta di lotteria dove i nomi delle fanciulle venivano messi in un recipiente ed estratti a sorte dai giovani uomini. Queste coppie si sarebbero amate per il tempo dei festeggiamenti o, secondo altre fonti, per un anno intero fino ai successivi Lupercalia, quando un’altra lotteria avrebbe avuto luogo.
Potremmo cinicamente pensare che le prime autorità cristiane scelsero San Valentino arbitrariamente tra altri santi perché fu giustiziato proprio il 14 di febbraio e crearono le leggende su di lui per tentare di rimpiazzare tali riti e portare quella primitiva tipologia di “amore” connessa alla fertilità e ai ritmi stagionali verso uno più “puro” (o meglio, uno più adatto alla loro religione).



[ENG] After 1600 years the line between history and legend is too thin; the legends about this man, Valentine from Interamna (ancient name for Terni) are many, and every one about love. What we know for sure is that Valentine (born in Interamna Nahars, a.D. ~176 – dead in Rome, 14th February 273) was the Terni’s bishop and a Christian martyr, as he died because he refused to renounce his faith and become a pagan. He was flogged and beheaded by the order of Emperor Aurelian, who was continuing the Christians’ persecution started by his predecessor, Claudio II.
And what about the legends? One tells he married a dying Christian woman to his beloved roman (and pagan) centurion, against the will of the bride’s family; their love was so strong, the bishop had pity and agreed. Once Valentine pronounced them married, they both slipped into a peaceful sleep, which became death: they were together for eternity.

[ITA] Dopo 1600 anni la linea tra storia e leggenda è troppo sottile; le leggende su questo uomo, Valentino da Interamna (antico nome di Terni) sono molte e tutte riguardano l’amore. Quel che sappiamo di certo è che Valentino (Interamna Nahars c.ca 176, - Roma, 14 febbraio 273) fu il vescovo di Terni e un martire cristiano, che morì perché rifiutò di abiurare la sua fede per divenire un pagano. Fu flagellato e decapitato per ordine dell’Imperatore Aureliano, il quale proseguiva la persecuzione dei cristiani iniziata dal suo predecessore Claudio II.
E le leggende? In una si narra che celebrò il matrimonio tra una donna cristiana morente e il suo amato che era un centurione romano, pagano, contro la volontà della famiglia di lei; il loro amore era così forte che il vescovo ebbe pietà e acconsentì. Una volta che Valentino li dichiarò marito e moglie, entrambi scivolarono in un sonno sereno, che scivolò nella morte: erano insieme per l’eternità.



[ENG] Another legend tells how he, while prisoner of a roman family, would grow attached to the blind daughter and make the miracle to give her back her sight. Then, when he was brought to be killed, he would send her a goodbye message ending with “from your Valentine” - which might be the origin of the love letters known nowadays as “valentines”.
What about today, in the town where Valentine's remains lie? Every year hundreds of couples from the neighborhood and from all over Italy (and sometimes from abroad too) gather in Terni, in St. Valentine's church, for the “Feast of the Promise”, during which they make their promise of eternal love in the presence of the Saint's relics, and get blessed by the Bishop.
It's nice to believe that Valentine will protect them and make their love last and be strong against any trouble.

[ITA] Un’altra leggenda racconta come Valentino, mentre era prigioniero di una famiglia romana, si affezionò alla figlia cieca e fece il miracolo di ridarle la vista. Quando fu prelevato per essere giustiziato, inviò alla fanciulla un messaggio di addio che terminava con le parole “dal vostro Valentino” - che potrebbe essere l’origine delle lettere d’amore conosciute al giorno d’oggi come “valentine”.
E cosa accade oggi, nella cittadina dove giacciono i resti di Valentino? Ogni anno centinaia di coppie dal circondario e da tutta Italia (e qualche volta anche dall’estero) si riuniscono a Terni, nella Basilica di San Valentino, per la “Festa della Promessa”, durante la quale si promettono amore eterno davanti alle reliquie del santo e vengono benedetti dal vescovo.
È bello pensare che Valentino li proteggerà e renderà il loro amore duraturo e forte contro ogni impervietà.


Written by / Scritto da: EtherealFlowers
English version reviewed by / Versione inglese rivista e corretta da: Tirabaralla
Sources / Fonti: Wikipedia, others
Remember to check the EIT Valentine’s Day gift guide / Ricorda di sfogliare il nostro Catalogo di San Valentino!

Trends from the Storque – Tendenze dallo Storque
~ February's birthstone - Pietra del mese di febbraio: 
 Amethyst - Ametista
~ February's astrological signs - Segni zodiacali di febbraio:
Aquarius and Pisces  – Acquario e Pesci
~ The Chinese (Lunar) New Year for 2011 begins in February and it is the year of the Rabbit  – Il Nuovo Anno (lunare) Cinese inizia a febbraio 2011 e sarà l'anno del Coniglio
~ February colorscolori di febbraio:
. pink - rosa
. turquoise - turchese
. yellow - giallo
. avocado – verde avocado
. peach - pesca
. orange - arancione
. earth tones – toni della terra
. neutral palettes – colori neutri
. rust - ruggine
. deep green – verde scuro
. brown - marrone

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...