Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post

19 gennaio 2011

Cooking with the crafters #7 - I dolci del carnevale di Venezia

[English Version]


Prosegue l'avventura culinaria di Cooking with the Crafters insieme ad AliceCouture e le ricette tipiche del Carnevale di Venezia! La scorsa settimana avete gustato le Fritòe e questa settimana Alice vi propone:

I Galani (o Chiacchiere o Crostoli)

Altro dolce tipico del carnevale veneziano sono i Galani.
Come potete vedere dal titolo, hanno più di un nome in base alla zona in cui vengono prodotti.
Alcuni studiosi pensano che le origini di questo dolce siano davvero antichissime, addirittura le fanno risalire ai tempi dell’Antica Roma! Si dice infatti che i Romani, durante le Feste di primavera, avessero l’usanza di preparare dei dolci fatti con lo stesso impasto delle lasagne e poi fritti e zuccherati. Una vera bontà!

La ricetta:

Ingredienti:
500 gr di farina “00”
1 arancia spremuta e grattugiata
1 limone spremuto e grattugiato
1 tazzina da caffè di olio di semi
100 gr di zucchero semolato
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 tazzina da caffè di vino bianco secco
2 cucchiai di grappa Veneta

Preparazione:
La preparazione è davvero semplicissima!
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti liquidi (olio, vino, uova, succo d’arancia, ecc.) e infine tutti quelli secchi,come farina, zucchero e così via.
Creato un impasto omogeneo, dovete tirare la pasta con un mattarello e creare dei rettangoli con un taglio al centro. Tuffate i galani nel olio bollente e appena diventano color “miele” potete tirarli fuori e zuccherarli con zucchero a velo.
Buon appetito! :)

Foto di RelyDesign




12 gennaio 2011

Cooking with the crafters #6 - I dolci del Carnevale di Venezia

[English version]

Finalmente un altro appuntamento con Cooking with the Crafters! Questa settimana e la prossima, in onore del Carnevale di Venezia, vi proporremo due ricette tradizionali veneziane, cucinate (e gustate) per noi da AliceCouture.

Foto di RelyDesign

Da grande golosa quale sono, ho deciso di presentare come dolci tipici del Carnevale di Venezia, le frittelle e i galani. Questa settimana e la prossima troverete qui dei brevi cenni storici in proposito e ovviamente, le ricette!

Le Frittelle o in dialetto “Fritòe”

La frittella ha origini nel territorio della Serenissima, sin dal 1600.Proprio in quel periodo i “fritoleri”, gli unici a poter praticare la produzione e la vendita di queste leccornie, si costituirono in un’associazione composta da 70 di loro.
Ad ognuno di loro veniva assegnata un’area commerciale e in più veniva data la garanzia che a loro potevano succedere solo i figli!
Gli ingredienti usati non sono affatto cambiati, o comunque di molto poco e tutt’ora le frittelle rimangono i dolci più famosi non solo del carnevale veneziano, ma di tutti i carnevali del “Bel Paese”.

La ricetta

Ingredienti:
20 gr. di lievito di birra
300 ml di latte
150 gr. di farina
3 uova
35 gr. di zucchero
180 gr. di margarina o strutto
30 gr. di uva sultanina
30 gr. di pinoli
1/2 tazzina di grappa veneta
Olio di semi q.b.
Zucchero a velo q.b.
Sale un pizzico

Preparazione:
Prima di iniziare la preparazione occorre far rinvenire l’uva sultanina in acqua tiepida.
Versare in una ciotola del latte tiepido, sciogliervi il lievito di birra e aggiungere poco per volta due cucchiai di farina, per non formare grumi utilizzate una frusta da pasticcere. Sciolta la farina, coprire con un panno di cotone la ciotola e lasciar lievitare fino a quando l’impasto non avrà raggiunto il doppio del suo volume.
Prendete un altra ciotola e versare la rimanente farina, il composto lievitato, un uovo intero e tre tuorli, mescolare ed aggiungere lo zucchero, lo strutto o margarina (non direttamente da frigorifero) ed un pizzico di sale.
Mescolare nuovamente ed aggiungere i restanti ingredienti: pinoli, uvetta ben strizzata e il mezzo bicchierino di grappa, miscelare ancora, coprire con un panno di cotone e lasciar lievitare il tutto ancora per un’ora.
In una padella ampia lasciate scaldare dell’olio leggero per fritti, non appena sarà pronto servirsi di un cucchiaio per prendere un abbondante porzione di composto e lasciare cuocere fino alla doratura, per asciugare l’olio in eccesso utilizzate un piatto con della carta assorbente.
Cospargere le frittelle con una spolverata di zucchero a velo. Ora sono pronte da mangiare!
Buon appetito! :)


La ricetta di Carnevale della prossima settimana: i Galani.

5 gennaio 2011

Aspettando Martedì Grasso a Venezia

[English version]

Foto di CuorHome

Immagina una laguna silenziosa, una città costruita sull’acqua, dove puoi seguire la tua andatura e non devi attraversare strade affollate.
Immaginati a Venezia.
Qui una storia speciale dura almeno a partire dal 1000 d.C., quando un documento ufficiale parla di “Divertimenti pubblici nel periodo prima di Pasqua”: è il Carnevale di Venezia.


A quel tempo Venezia era un luogo romantico e di infinite suggestioni, popolato da artisti, musicisti, e ricchi nobili, dove piaceri, sogni e desideri potevano facilmente diventare realtà, e durante il Carnevale tutto era possibile.
In realtà, il Carnevale ha radici ancora più remote, che rimandano ai culti ancestrali presenti in quasi tutte le società antiche, come i “Saturnalia Latini”, il cui motto era “Semel in Anno licet insanire” (una volta all’anno è lecito impazzire). Una simile intenzione animava l’oligarchia veneziana quando, per un breve periodo all’anno, ai poveri era concesso di imitare i ricchi indossando una maschera: un modo efficace per tenere sotto controllo le tensioni sociali.


Ai nostri giorni, il Carnevale può essere considerato come il simbolo del passaggio dall’inverno alla primavera e inizia nel periodo prima di Pasqua.
Vengono costruiti palchi nei luoghi più attrattivi della città come Piazza San Marco e Ponte di Rialto, e hanno luogo eventi speciali: concerti, sfilate di maschere tradizionali, spettacoli teatrali e di artisti di strada e cene di gala.
La città è affollata da persone da tutto il mondo, che arrivano per prendere parte a questo avvenimento eccezionale, indossando maschere bizzarre, ballando nelle strette calli e lanciando variopinti coriandoli e stelle filanti.


Quest’anno il Carnevale di Venezia sarà un tributo all’Unità d’Italia (per il suo 150esimo anniversario) e alle Donne (dato che Martedì Grasso coinciderà con l’8 Marzo), durerà dal 26 Febbraio all’8 Marzo e l’ultima notte di Carnevale avrà luogo una regata silenziosa sul Canal Grande, illuminata dalle soffici luci di migliaia di candele.
Se vi capita di essere nei dintorni in quei giorni fareste mglio a visitare la città più magica del mondo nel periodo più speciale dell'anno :)

Scritto da ArtInVenice


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...