3 settembre 2013

Padova - Vintage Festival - Il passato in HD


Dal 13 al 15 settembre ritorna la quarta edizione del Vintage Festival a Padova, un rinnovato ricco e travolgente palinsesto di incontri, concerti, esibizioni e mostre

 

“Il passato in HD” è lo slogan del 2013: riappropriarsi del passato e ridefinirlo, stimolare una visione del futuro più nitida, colorata e ricca, per uno sviluppo sostenibile e costruttivo. Esperienze lavorative e di vita, storie che siano d’ispirazione e spunto di riflessione per il pubblico saranno le protagoniste dei tre giorni di Festival. Il vintage, proposto da attente ricerche stilistiche, porta con sé una storia che solo un attento osservatore può scoprire e rivivere. Ogni oggetto può essere la chiave per un nuovo futuro possibile.
 
Il luogo ideale per incorniciare questo particolare connubio tra passato e presente sarà il Centro Culturale San Gaetano, ex tribunale civile del 1500 rivisitato dalla ristrutturazione moderna in vetro e acciaio. Un’attenta selezione dei migliori collezionisti ed espositori vintage del panorama italiano accompagnerà mostre d’arte e design allestite nella suggestiva location dell’agorà, mentre gli scavi romani dell’auditorium saranno cornice di incontri culturali e workshop. Un’occasione per confrontarsi con i numerosi ospiti illustri, Philippe Daverio, Tinto Brass, Oliviero Toscani, Maria Luisa Frisa, Andrea Pellizzari, Giusi Ferrè e Bruno Bozzetto tra gli altri della nuova edizione del Festival. L’animo glamour della kermesse si rivelerà negli appuntamenti serali, con live dal sapore internazionale, sullo sfondo dello storico ed elegante Caffè Pedrocchi.
 
L’agorà centrale ospiterà la tradizionale esposizione-mercato vintage con una rinnovata selezione dei più noti espositori d’Italia. Una sapiente ricerca stilistica riporta al pubblico pezzi unici tra capi, accessori e oggettistica dagli anni ’20 agli anni ’80 e remake ricercato. Uno spazio per stupire gli appassionati, incuriosire il grande pubblico e affascinare i collezionisti, fonte di ispirazione creativa per molti uffici stile di grandi aziende di moda.
Unico in Italia per il suo approccio giovane e moderno, il Vintage Festival 2013 propone al pubblico cinque mostre inedite dai contenuti trasversali: Small museum 7.1 MISSONI una selezione dei capi icona della maison Missoni selezionati dal prezioso archivio A.N.G.E.L.O di Angelo Caroli, celebrazione di un universo stilistico e di tecniche sperimentali, che hanno reso il marchio un'eccellenza nel settore del Knitwear; Jamel Shabazz, uno dei più grandi street photographer internazionali, presenta la sua mostra fotografica con alcuni dei suoi scatti più rappresentativi. E ancora le opere di Vibrazioni Art Design create con materiali di recupero: sedie, tavoli, mobili che raccontano storie, superfici uniche ricche di memoria e contenuti. L’esposizione curata da Diesel con le t-shirt, le stampe e i materiali che hanno fatto la storia del marchio più rock d’Italia. Infine l’ultimo salto nel passato sarà la mostra Arte e Viaggi di Paolo Crescimbeni in cui saranno esposti articoli da viaggio e i bauli simbolo delle più grandi maison, protagonisti dei primi viaggi tra ‘800 e ‘900.

All’interno del teatro-auditorium gli scavi romani del San Gaetano saranno la cornice dei tre giorni di incontri con alcuni tra i massimi esperti del settore che dialogheranno a diretto contatto con il pubblico. Appuntamenti con gli ospiti e workshop coinvolgeranno i partecipanti attraverso percorsi visivi ed emozionali per immergersi tra moda, design, arte e musica. Giusi Ferrè, giornalista e critica di costume e di moda, rivelerà alcuni segreti per non scivolare su una buccia di banana in un overview tra costume, trend e stile nei decenni della moda; la penna più impertinente d’Italia, Philippe Daverio, condurrà il pubblico in un satyricon postmoderno mentre i principali fenomeni di costume italiani saranno l’argomento principale di un’irriverente chiacchierata con il regista Tinto Brass; Bruno Bozzetto, che ha fatto del senso dell’umorismo un dovere, mostrerà come creare immagini sensazionali in movimento, esplicative e sintetiche. Tra gli altri ospiti anche Andrea Pellizzari, Simona Melegari, Oliviero Toscani, Marco Alemanno e Francesco Mandelli. Aperti al pubblico anche gli incontri con l’autore organizzati dalla casa editrice LaFeltrinelli e i workshop di Timelab. La partecipazione è gratuita, ma, dato il numero limitato di posti disponibili per ciascun appuntamento, sarà vincolante l’iscrizione, possibile sul sito http://www.vintagefestival.org.
Per informazioni sull’intero programma del Festival, orari d’apertura, iscrizioni ai workshop e aggiornamenti sulle ultime novità consultare il sito http://www.vintagefestival.org
 
VINTAGE FESTIVAL 2013
13-14-15 settembre 2013
Centro Culturale San Gaetano
Via Altinate 71, Padova

www.vintagefestival.org


 

22 agosto 2013

Weekly Finds

Patent Leather Shoe Clips - by Lunabluandco
Back Fringe necklace - by HedgehogProject
Vintage Quill nibs - by Andolinaswishes
Freshwater pearl errings - by CrazyFoxDesign

Collage creato da Laura di Kosmika


15 agosto 2013

Weekly finds


Handmade Swimsuit Double Face - by PrincMay 
Shell beads - by PiasGotSupplies
Sand bag- by MadameRenard
Leather sandal- by DaaMaa

Collage creato da lalunadianna

8 agosto 2013

Weekly finds


Vision Huntress: VisionsHuntress
KathrinShine: Katrinshine
SognoAmetista: Sognoametista
LaPerLaA: LaPerLaA


Il collage di questa settimana è stato creato da Sonia  di L'Officina di Sonia

6 agosto 2013

CraftCamp2013 - Dietro al workshop: Riciclo creativo con Vendetta Uncinetta



Ve ne siete accorti che stiamo organizzando il Craft Camp, vero? :)
Il Craft Camp è un evento pensato per chi ama l'handmade, chi adora creare e sporcarsi le mani: maker, crafter, designer, appassionati DIY, vi aspettiamo a Milano il 12 e 13 ottobre!
Intanto, se non l'avete già fatto, donate sub
ito per aiutarci a sostenere i costi: anche pochi euro fanno la differenza, senza contare che le ricompense sono niente male ;) la campagna durerà fino al 12 agosto!
Di seguito approfondiamo uno dei workshop in programma: 




Riciclo creativo con Vendetta Uncinetta
 
Chi o cosa è Vendetta Uncinetta? Vendetta Uncinetta è una persona, Gaia Segattini, ed è anche un modo diverso di intendere le cose fatte a mano. Gaia è fashion designer, blogger, insegnante, il cui scopo, da qualche anno a questa parte, è di divulgare la mentalità dietro al movimento Craft nato e spopolato in America negli ultimi anni. E come lo fa? Oltre a scriverne, va in giro per l’Italia come una trottola impazzita, armata di uncinetto e buonumore, ad insegnare anche ai più negati a creare oggetti fatti a mano. Con un’immagine che più diversa non si può dalla zia attempata che i più associano all’uncinetto, Gaia è di sicuro una delle personalità di rilievo del mondo Craft italiano.
Per il Craft Camp 2013 la sfida è riuscire a far creare anche chi non ha mai preso in mano ago e filo e si reputa una frana in qualsiasi cosa di manuale; l’obiettivo è dimostrare che molti degli indumenti che pensiamo siano da buttare, possono ancora avere una vita lunga e felice insieme a noi.
Armatevi dei vostri calzini bucati e maglioni infeltriti e venite a trovarci, Vendetta Uncinetta vi aspetta per aiutarvi a farne pupazzi e cappelli, e per arruolare anche voi nella rivoluzione handmade.

Puoi prenotare un posto per il workshop Lumi con IreneAgh donando per la campagna su Eppela (quote di 25 per un workshop, 45 per due e 65 per tre).


5 agosto 2013

CraftCamp2013 - Dietro al workshop: Lumi con IreneAgh

English Version

Ve ne siete accorti che stiamo organizzando il Craft Camp, vero? :)
Il Craft Camp è un evento pensato per chi ama l'handmade, chi adora creare e sporcarsi le mani: maker, crafter, designer, appassionati DIY, vi aspettiamo a Milano il 12 e 13 ottobre!
Intanto, se non l'avete già fatto, donate sub
ito per aiutarci a sostenere i costi: anche pochi euro fanno la differenza, senza contare che le ricompense sono niente male ;) la campagna durerà fino al 12 agosto!
Di seguito approfondiamo uno dei workshop in programma: 


Lumi con IreneAgh 

Cos’è Lumi?
Lumi è il frutto della volontà di una sedicenne innamorata della fotografia, della sua voglia di indossare le immagini e portarle sempre con sé. Così, dopo due campagne di crowdfunding su Kickstarter (la prima fallita), Jesse è riuscita a realizzare il suo sogno, creando un prodotto in grado di sviluppare immagini in modo permanente sulla stoffa.
Basta stendere Inkodye su una superficie (preferibilmente naturale, cotone, lino, seta o legno), sovrapporre qualcosa che crei un’ombra (un negativo o degli oggetti, come foglie, fiori o pizzo) e lasciare al sole per qualche minuto. La tintura si sviluppa in colore, imprimendo l’immagine in maniera permanente su supporto.
Jesse ora è CEO di Lumi e lavora con un team di persone il cui scopo è fare in modo che chiunque possa creare oggetti unici, usando le proprie immagini e realizzando, con pochissimi strumenti, quello che prima sembrava impossibile: far viaggiare le fotografie oltre il supporto cartaceo e renderle parte della vita di tutti i giorni.



IreneAgh (Irene Renon) è nata e vive vicino Vicenza, in un paesino di poche anime e tanti colori. Irene crea personaggi e storie dai tratti vibranti e pieni di poesia, e per questo ci è sembrata la persona giusta per guidarvi all’utilizzo (quasi magico) di Lumi. 





Puoi prenotare un posto per il workshop Lumi con IreneAgh donando per la campagna su Eppela (quote di 25 per un workshop, 45 per due e 65 per tre).

1 agosto 2013

Weekly finds

Bracciale uncinetto turchese: Ixela - www.etsy.com/shop/ixela
Bracciale uncinetto arancione: Aliquid - www.etsy.com/shop/AliquidTextileJewels
Bikini uncinetto: aBanchOfFashion - www.etsy.com/shop/aBanchOfFashion
Spilla: Mipluseddesign - www.etsy.com/shop/mipluseddesign
 Il collage di questa settimana è stato creato da IndieLab
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...